Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0669994211.
Sito web: vive.cultura.gov.it.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2545 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Il Museo Nazionale del Palazzo Venezia è una meta imperdibile per chi visita Roma. Situato all'Indirizzo: Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM, Italia, questo museo è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza culturale unica.

Il museo è specializzato in opere d'arte e artefatti storici, rendendolo una vera e propria attrazione turistica. Con una media delle opinioni di 4.5/5 su 2545 recensioni su Google My Business, il Museo Nazionale del Palazzo Venezia è altamente raccomandato per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura italiana.

Una delle caratteristiche principali del museo è l'accessibilità in sedia a rotelle, con bagni e ingressi adatti a persone con disabilità. Inoltre, il museo è dotato di toilette e di un ristorante, il che lo rende un'ottima scelta per chi desidera trascorrere una giornata intera alla scoperta della storia.

Il museo è anche adatto ai bambini, il che lo rende una scelta ideale per le famiglie in visita a Roma. Tra le opere d'arte e gli artefatti storici, i bambini possono imparare tanto sulla storia e la cultura italiana.

Per chi desidera saperne di più sul Museo Nazionale del Palazzo Venezia, è possibile visitare il sito web: vive.cultura.gov.it. Il sito web offre informazioni dettagliate sulle opere d'arte e gli artefatti storici presenti nel museo, nonché informazioni sulla storia del palazzo e sulla sua importanza culturale.

Recensioni di Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria Teresa
5/5

Bellissimo museo, molto ricco e ben curato. Il palazzo ha una storia interessante: esempio di architettura rinascimentali, fu donato dallo stato pontificio alla serenissima repubblica di Venezia, che ne fece sede della propria ambasciata. Nel '900, con la costruzione del vittoriano, parte del palazzo edificata sull'attuale piazza Venezia fu smontata e ricostruita sul lato opposto per far spazio alla piazza. Le sale monumentali furono rimaneggiate negli anni '20 del XX secolo per renderle sale si rappresentanza, e riportano scritte per ricordare le vittorie italiane della I guerra mondiale

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

La magnificenza del palazzo storico, con architetture, saloni e chiostri, si unisce alla ricchezza delle esposizioni temporanee, ben pensate che allestite, e al museo: sono tornata oggi in occasione della mostra su Marconi e sono rimasta assai piacevolmente ammirata sia per il nuovo percorso di visita, sia per le sale del museo, davvero ricche artisticamente, oltre che ben sistemate.
Assolutamente merita una visita

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Palazzo Venezia è un gioiello architettonico e storico nel cuore di Roma, con una storia affascinante e un'importanza culturale inestimabile. Costruito tra il 1455 e il 1467 per volere del cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II), rappresenta un magnifico esempio di architettura rinascimentale romana. La sua facciata fu realizzata in travertino riciclato dal Colosseo e dal Teatro di Marcello, un progetto ambizioso, che vide ospiti, nella sue residenze, papi, cardinali, ambasciatori e persino Mussolini, che lo scelse come sede del governo fascista tra il 1929 e il 1943.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nagham El Rais
5/5

Sede della Repubblica di Venezia all’epoca. Un palazzo composto di tre o quattro edifici connessi che portano una raccolta di musei di diversi materie:
Il primo è il palazzo con tutti i disegni sulle pareti e per terra con gli affreschi ai soffitti , ma anche mosaici per terra soprattutto nella sala principale e più grande, da cui - penso - si affacciava Mussolini. Gli altri raccolgono delle collezioni di cinesi, di statue di bronzo, di statue di marmo e di pietra, e di armatura.
Ha dentro due giardinetti con una fontana al centro di una di loro e un gigantesco cipresso al centro del secondo.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
antonio napolitano
5/5

Palazzo Venezia è un edificio storico di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito. Ospita il Museo nazionale di Palazzo Venezia e la sede dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA), con l'importante biblioteca di archeologia e storia dell'arte, fa parte, insieme al Vittoriano dell'Istituto VIVE, uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura. È possibile visitare il museo dal lunedì alla domenica dalle 09.30 alle 19.30 e la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. Oltre a poter visitare gli interni del palazzo è possibile accedere anche a due giardino interni, possono essere considerati dei veri e proprio luoghi di tranquillità che vi permetteranno di prendervi una pausa dallo stress e frenesia della città. Il primo è accessibile indipendente se vorrete visitare il museo, il secondo (più piccolo) è compreso nel tour.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
5/5

Palazzo Venezia, fu costruito tra il 1455 e 1468, per volere del Cardinale Pietro Barbo, futuro Papa Paolo II.
Nel corso dei secoli è stato sia sede papale che rappresentanza diplomatica, prima della Repubblica dì Venezia e successivamente dell'Impero Austro-ungarico.
Tra il 1929 e il 1943 fu la sede del capo del governo e del gran consiglio del fascismo. Attualmente ospita il Museo Nazionale di Palazzo Venezia.
Il percorso espositivo consente al visitatore di ammirare varie opere d'arte, che spaziano dai dipinti alle preziose porcellane e ad un ampia collezione di bronzi.
Attraverso le varie sale è possibile arricchire la propria conoscenza artistico culturale, ammirando le varie opere esposte.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgio Tamberi
5/5

LA SEDE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

? Palazzo Venezia o Palazzo Barbo è un edificio storico di Roma compreso tra Piazza Venezia e Via del Plebiscito.

? Ospita il Museo Nazionale di Palazzo Venezia e la sede dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA), con l'importante biblioteca di archeologia e storia dell'arte.

? Insieme al Vittoriano è parte dell'Istituto VIVE, uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale

? Il Palazzo risale alla metà del 1400, ma è divenuto estremamente conosciuto, poiché il 16 Settembre 1929, Sua Eccellenza il Cavalier Benito Mussolini, Duce d'Italia e di Abissinia, vi stabilì la sede del proprio quartier generale, nella sala del mappamondo.

? Per tutti i successivi anni in cui il Partito Nazionale Fascista governò l'Italia, la luce di questa stanza non venne mai spenta, a significare che il Governo non riposava mai.

? Dal 1923 al 1943 Palazzo Venezia fu sede delle riunioni del Gran consiglio del Fascismo.

? Fu dal balcone di questo Palazzo che il Duce Benito Mussolini arringò la folla in alcune delle occasioni più importanti del suo Governo: ad esempio il 5 Maggio 1936 proclamò la nascita dell'Impero, l'8 Dicembre 1937 annunciò l'uscita dell'Italia dalla Società delle Nazioni ed il 10 Giugno 1940 annunciò che l'Italia aveva dichiarato guerra alla Francia ed al Regno Unito.

? Il prezzo del biglietto per visitare Palazzo Venezia ed il relativo museo, è a partire da 17 Euro.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ash Ilardi
5/5

Edificio storico imperneato nel cuore cittadino e innocente osservatore degli smembramenti perpretati attorno a lui negli ultimi centocinquant'anni. Tra questi spicca la traslitterazione del Palazzetto di Venezia oggi arretrato di centinaia di metri. Una volta entrati nel Palazzo oltre agli splendidi cortili coi giardini, ai piani alti si possono attraversare sale e corridoi ricchi di una pinacoteca e di foto e modellini riproducenti la storia del Palazzo Venezia e delle vicissitudini prima citate. Parte da leone involontaria, la fanno i saloni simil reali tra cui quello del "mappamondo" in cui risiedette per un periodo di vent'anni, uno strambo capo del governo che amava sporgersi -poco- dal balcone centrale per comunicare i suoi voleri e aggraziarsi la folla. Riguardo alla gestione museale, solo note positive.

Go up